Questa è un’estate da record, anche se lo diciamo tutti gli anni…
Si sfiorano i 40 gradi, una stagione arrivata tutta d’un tratto che saltando la primavera ci ha colpito in pieno senza darci il tempo di metabolizzare il cambio di temperatura.
I nostri cuccioli d’uomo soffrono il caldo più di noi, si sa, ma è possibile garantirgli un sonno tranquillo seguendo pochi consigli, che sono, tra l’altro, validi anche per noi adulti.
Per prima cosa, è importante mantenere certe regole che sono da osservare sia durante la calura estiva sia durante l’inverno.
Stabilire un orario preciso per andare a dormire è fondamentale, poiché anche se fuori si superano temperature ben oltre la media stagionale, è importante che le fasi dormi – veglia siano regolari.
Facciamogli un bagnetto prima di metterli a letto, li farà stare freschi e asciutti almeno nella fase in cui si stanno addormentando, mettiamo nell’acqua qualche goccia di olio di camomilla che aiuta a rilassarsi.
Le lenzuola devono essere fresche e asciutte, accontentatevi di non stirarle se non potete, ma, cambiatele spesso. Per chi non può permettersi un condizionatore (che deve comunque essere impostato di pochi gradi in meno alla temperatura esterna e non diretta verso il bambino) sono utilissimi ed efficaci i ventilatori, anche questi con il getto d’aria non diretto verso il bambino.
L’abbigliamento per andare a dormire anche è basilare, il pannolino e una canottiera (rigorosamente di cotone) bastano, e per i più grandicelli un pigiama formato da pantaloncini corti ed una maglietta sono più che sufficienti, cosi da permettere alla pelle di respirare e proteggerli dalle zanzare.
La camera deve essere areata, quindi finestra aperta ma serrande o tapparelle semi chiuse e porta aperta, così l’aria di notte può circolare, attente, però ai riscontri.
Naturalmente valgono per i bambini tutte le regole che dovrebbero seguire anche gli adulti durante i mesi estivi. Bere molto e prediligere cibi leggeri, certo in quest’ultimo caso se il bambino è già svezzato.
Tra le bevande preferire, thè leggeri, acqua naturale, e latte, quest’ultimo oltre ad essere fonte importante di diversi sali minerali è anche un ottimo dissetante.
E’ importante non somministrare bevande troppo fredde che oltre a causare maggiore sudorazione possono essere causa di congestioni intestinali.
Infine, per i bebè, è necessario provvedere a dotare la culla con una zanzariera per proteggerli ed evitare anche il solo ronzio degli insetti, tassativamente vietate piastrine e simili in camera da letto, piuttosto uno spray naturale al geranio o alla citronella sortiranno lo stesso effetto.